• Home
  • Piattaforma
  • Categorie
    • Blendee Platform
    • Marketing Automation
    • News ed eventi
    • Osservatorio e Ricerche
    • Pillole di Marketing Automation
    • Profilazione utente
    • Strategie Digitali
    • Strategie eCommerce
    • Tendenze di Mercato
  • Chi Siamo
  • SCOPRI BLENDEE ➝
    • Home
    • Piattaforma
    • Categorie
      • Blendee Platform
      • Marketing Automation
      • News ed eventi
      • Osservatorio e Ricerche
      • Pillole di Marketing Automation
      • Profilazione utente
      • Strategie Digitali
      • Strategie eCommerce
      • Tendenze di Mercato
    • Chi Siamo
    • SCOPRI BLENDEE ➝

    Growth Hacking

    Con il termine “Growth Hacking” si intende un processo di sperimentazione rapida su un prodotto e su più canali marketing per trovare la “ricetta” più veloce ed efficace per far decollare e crescere un business.

    Molti definiscono il Growth Hacking come una vera e propria filosofia, forse è più corretto definirlo un approccio, un mindset, che si basa su tre elementi chiave: analisi dei dati, sviluppo del prodotto, marketing digitale.
    L’espressione è stata coniata nel 2010 da Sean Ellis, proprio per fare riferimento ad un insieme di strategie di web marketing volte a far crescere il più rapidamente possibile una realtà imprenditoriale.

    In merito al Growth Hacking esiste molta letteratura in rete.
    È possibile individuarne gli step fondamentali mantenendo comunque fisso il concetto che si tratta di un investimento misurato, ripetibile e scalabile.
    Ecco gli step fondamentali:

    • focalizzazione sul prodotto;
    • comprensione della base clienti;
    • semplificazione della strategia;
    • scelta dei KPI.

    Grazie al Growth Hacking è quindi possibile dare vita ad una vera e propria crescita virale: se generare ed aumentare la propria visibilità al fine di avvicinare nuovi potenziali clienti è uno degli obiettivi principali, molti esperti scelgono di non investire solo in strategie per generare traffico, ma, al contrario, adottano un approccio lean che si può articolare in più fasi:

    • acquisizione di utenti e traffico;
    • attivazione degli utenti acquisiti;
    • trasformazione degli utenti in clienti abituali;
    • stimolazione del passaparola, referral marketing;
    • crescita dei guadagni mediante creazione di offerte ed abbonamenti.

    In questo contesto l’impiego di strategie ed attività di marketing automation può rappresentare un valore aggiunto.

    < Torna al Glossario

    Condividi


    • Cerca

    • ULTIMI ARTICOLI

      • 5 strategie per ecommerce per il re-engagement dei clienti Strategie eCommerce
      • Gli 8 principali vantaggi delle piattaforme di dati dei clienti per una strategia data drivenStrategie eCommerce
      • Perchè adottare una CDP Marketing Automation per migliorare lo Stack tecnologico del team Marketing Strategie eCommerce
      • Il Ruolo dell'Intelligenza Artificiale nella Pubblicità PersonalizzataAdvertising
      • Come l'intelligenza artificiale migliora i tassi di conversione del checkout dell'e-commerceStrategie eCommerce
    • Blendee marketing automation
    • Blendee Trends
    • Seguici su

    • Categorie

      • Advertising
      • Audience Management
      • Blendee Platform
      • Marketing Automation
      • News ed eventi
      • Osservatorio e Ricerche
      • Pillole di Marketing Automation
      • Privacy e Data Governance
      • Profilazione utente
      • Strategie Digitali
      • Strategie eCommerce
      • Tendenze di Mercato


    • Seguici Su

    • Scopri Blendee

      Chi siamo
      Nostri clienti
      Piattaforma
      Glossario
    • Generali

      Cookie Policy
      Condizioni Generali di Servizio
      Privacy Policy
    • Scopri Blendee →

      © 2025 Blendee S.r.l. | P.iva 06016140870 | Capitale Sociale 13.720,00 € i.v.
      Blendee: Marketing Operating system

      • Italiano
      • English
      • Español
      • Français