• Home
  • Piattaforma
  • Categorie
    • Blendee Platform
    • Marketing Automation
    • News ed eventi
    • Osservatorio e Ricerche
    • Pillole di Marketing Automation
    • Profilazione utente
    • Strategie Digitali
    • Strategie eCommerce
    • Tendenze di Mercato
  • Chi Siamo
  • SCOPRI BLENDEE ➝
    • Home
    • Piattaforma
    • Categorie
      • Blendee Platform
      • Marketing Automation
      • News ed eventi
      • Osservatorio e Ricerche
      • Pillole di Marketing Automation
      • Profilazione utente
      • Strategie Digitali
      • Strategie eCommerce
      • Tendenze di Mercato
    • Chi Siamo
    • SCOPRI BLENDEE ➝

    Dropshipping

    Con il termine “Dropshipping” si fa riferimento ad un modello di vendita online che presuppone una gestione del magazzino affidata al fornitore piuttosto che al vendor.

    In questo caso infatti non è il venditore che invia la merce al cliente finale ma è lo stesso fornitore.
    Il modello Dropshipping prevede pertanto una riduzione dei costi di magazzino a carico del venditore che può così concentrare i propri investimenti in promozione ed attività marketing.

    Per comprendere meglio tale modello di vendita, analizziamo nel dettaglio i diversi ruoli assunti dagli attori in gioco:

    • imprenditore: è colui che gestisce l’eCommerce e si occupa della vendita dei prodotti. Per avviare un modello di vendita in modalità dropshipping si occupa della ricerca di fornitori che offrano questo servizio.
      Il rapporto tra i due soggetti è regolato da contratti che prevedono specifiche indicazioni anche per i tempi di consegna ed i costi che il fornitore deve garantire;
    • fornitore: si occupa della fase di approvvigionamento dei prodotti e dei costi legati alla gestione del magazzino ed alla logistica. È la figura che si occupa dell’invio effettivo della merce al cliente finale;
    • cliente: è colui che completa l’acquisto e riceve la merce dal fornitore. Questo tuttavia non viene solitamente messo a conoscenza del fatto che la spedizione è organizzata dal fornitore. L’unico punto di riferimento, rimane infatti per il cliente il titolare dell’eCommerce.

    < Torna al Glossario

    Condividi


    • Cerca

    • ULTIMI ARTICOLI

      • 5 strategie per ecommerce per il re-engagement dei clienti Strategie eCommerce
      • Gli 8 principali vantaggi delle piattaforme di dati dei clienti per una strategia data drivenStrategie eCommerce
      • Perchè adottare una CDP Marketing Automation per migliorare lo Stack tecnologico del team Marketing Strategie eCommerce
      • Il Ruolo dell'Intelligenza Artificiale nella Pubblicità PersonalizzataAdvertising
      • Come l'intelligenza artificiale migliora i tassi di conversione del checkout dell'e-commerceStrategie eCommerce
    • Blendee marketing automation
    • Blendee Trends
    • Seguici su

    • Categorie

      • Advertising
      • Audience Management
      • Blendee Platform
      • Marketing Automation
      • News ed eventi
      • Osservatorio e Ricerche
      • Pillole di Marketing Automation
      • Privacy e Data Governance
      • Profilazione utente
      • Strategie Digitali
      • Strategie eCommerce
      • Tendenze di Mercato


    • Seguici Su

    • Scopri Blendee

      Chi siamo
      Nostri clienti
      Piattaforma
      Glossario
    • Generali

      Cookie Policy
      Condizioni Generali di Servizio
      Privacy Policy
    • Scopri Blendee →

      © 2025 Blendee S.r.l. | P.iva 06016140870 | Capitale Sociale 13.720,00 € i.v.
      Blendee: Marketing Operating system

      • Italiano
      • English
      • Español
      • Français