• Home
  • Piattaforma
  • Categorie
    • Blendee Platform
    • Marketing Automation
    • News ed eventi
    • Osservatorio e Ricerche
    • Pillole di Marketing Automation
    • Profilazione utente
    • Strategie Digitali
    • Strategie eCommerce
    • Tendenze di Mercato
  • Chi Siamo
  • SCOPRI BLENDEE ➝
    • Home
    • Piattaforma
    • Categorie
      • Blendee Platform
      • Marketing Automation
      • News ed eventi
      • Osservatorio e Ricerche
      • Pillole di Marketing Automation
      • Profilazione utente
      • Strategie Digitali
      • Strategie eCommerce
      • Tendenze di Mercato
    • Chi Siamo
    • SCOPRI BLENDEE ➝

    Lead

    Lead MarketingAutomation

    Con il termine “Lead” si definisce un potenziale cliente interessato ad un determinato prodotto/servizio di un’azienda con la quale è entrato in contatto rilasciando dati ed informazioni, spesso in cambio di una risorsa o di un approfondimento da scaricare.

    Il Lead, a differenza del prospect, non può più essere considerato un contatto generico ma, di fatto, ha un grande valore poiché, conosce già l’azienda e sicuramente è più predisposto ad essere ringaggiato successivamente con attività di follow-up mirate.

    Quando si fa riferimento al concetto di “Lead”, è interessante scoprire come, spesso, le diverse aree aziendale possono interpretarlo, fornendone accezioni leggermente diverse.
    Se per il reparto marketing il lead è un contatto che ha compilato un form sul sito o  ha chiamato in azienda, fornendo dati di contatto validi, per il reparto sales spesso tale contatto non viene considerato un lead in quanto ha mostrato solo un vago interesse.

    Semplice contatto o contatto qualificato? È evidente come per il reparto sales di un’azienda sia importante, al fine di ottimizzare, in termine di rendimento, le proprie attività, lavorare solo con lead qualificati (MQL – Marketing Qualified Leads).

    Ecco allora che il reparto marketing interviene al fine di mettere in campo efficaci strategie di lead nurturing, finalizzate proprio alla qualificazione del contatto.

    Dal contatto registrato sul sito o registrato a seguito di richiesta telefonica, si passa così ad lead “caldo” pronto per essere ricontatto dal reparto sales ed essere così trasformato in cliente.
    In questo processo di qualificazione del contatto raccolto, una strategia di marketing automation può giocare un ruolo cruciale consentendo non solo la personalizzazione delle diverse attività marketing, ma un’efficace gestione del contatto e del processo di qualificazione dello stesso.

     

     

    < Torna al Glossario

    Condividi


    • Cerca

    • ULTIMI ARTICOLI

      • 5 strategie per ecommerce per il re-engagement dei clienti Strategie eCommerce
      • Gli 8 principali vantaggi delle piattaforme di dati dei clienti per una strategia data drivenStrategie eCommerce
      • Perchè adottare una CDP Marketing Automation per migliorare lo Stack tecnologico del team Marketing Strategie eCommerce
      • Il Ruolo dell'Intelligenza Artificiale nella Pubblicità PersonalizzataAdvertising
      • Come l'intelligenza artificiale migliora i tassi di conversione del checkout dell'e-commerceStrategie eCommerce
    • Blendee marketing automation
    • Blendee Trends
    • Seguici su

    • Categorie

      • Advertising
      • Audience Management
      • Blendee Platform
      • Marketing Automation
      • News ed eventi
      • Osservatorio e Ricerche
      • Pillole di Marketing Automation
      • Privacy e Data Governance
      • Profilazione utente
      • Strategie Digitali
      • Strategie eCommerce
      • Tendenze di Mercato


    • Seguici Su

    • Scopri Blendee

      Chi siamo
      Nostri clienti
      Piattaforma
      Glossario
    • Generali

      Cookie Policy
      Condizioni Generali di Servizio
      Privacy Policy
    • Scopri Blendee →

      © 2025 Blendee S.r.l. | P.iva 06016140870 | Capitale Sociale 13.720,00 € i.v.
      Blendee: Marketing Operating system

      • Italiano
      • English
      • Español
      • Français