
Con il termine “Product Recommendation” si indicano la raccomandazione di prodotti all’interno di uno shop online.
Si tratta di veri e propri consigli di acquisto che vengono popolati dinamicamente per ogni utente che sta navigando il sito, sulla base di diversi fattori che spaziano dal comportamento di navigazione ed acquisto, alle caratteristiche stesse dell’utente che sta navigando (caratteristiche demografiche), piuttosto che alle azioni che sta compiendo.
Il loro obiettivo è infatti quello di personalizzare l’esperienza di navigazione ed acquisto degli utenti ed il loro utilizzo rappresenta, senza dubbio, una delle prime attività da implementare per migliorare le performance del proprio eCommerce, in termini di crescita del valore dello scontrino medio e di revenue totale.
Non è un caso, infatti, che il loro utilizzo sia per lo più legato alla realizzazione di strategie di up-selling e cross-selling: secondo uno studio effettuato da Accenture, il 91% dei consumatori ha maggiori probabilità di acquistare prodotti da marchi che vengono riconosciuti e ricordati e che offrono raccomandazioni di prodotti pertinenti.
Le Product Recommendation possono seguire e personalizzare l’esperienza di navigazione e di acquisto dell’utente in nei diversi step e possono essere collocate in diverse pagine dello shop:
- home page;
- pagina categoria;
- pagina prodotto;
- cart page;
- user registration page;
- …
La selezione dei prodotti che mostrano al cliente viene gestita solitamente da un product recommendation engine che si occupa, in base a dati di input, di scegliere i prodotti più appropriati da visualizzare, rispondendo a diversi algoritmi (prodotti più visti e più cliccati, prodotti inerenti a quelli aggiunti al carrello..).