Con l’espressione “Offline Data”, si definiscono, naturalmente, tutta una serie di dati che possono essere raccolti off-line mediante diverse modalità (pensiamo, ad esempio, a delle survey cartacee) prevalentemente nei punti vendita o in occasione di eventi particolari.
In un contesto come quello attuale, in cui sempre più si fa riferimento ad un approccio marketing omnichannel, gli offline data rappresentano una grande ricchezza se combinati ed integrati con quelli raccolti on-line.
L’obiettivo è, naturalmente, quello di creare profili sempre più accurati dei clienti al fine di consentire alle aziende una sempre crescente valorizzazione e personalizzazione della loro customer experience.
Ecco allora che soluzioni tecnologiche come le Customer Data Platform possono rappresentare un enorme valore aggiunto per marketer e strategist. Esso permettono infatti di raccogliere e centralizzare dati provenienti da più sorgenti e di normalizzarli a livello di single customer view.
Dati provenienti da eCommerce, sito web, properties digitali ma non solo: esse permettono di salvare dati provenienti anche da numerose properties fisiche più legate alle realtà del punto vendita quali:
- CRM;
- sistemi di Loyalty;
- gestionali di cassa;
- ERP.
La fusione dell’esperienza online e offline è oggi la chiave del successo dei retailer omnicanale e per affrontarla occorrono strumenti in grado di dialogare con il mondo fisico e digitale.