• Home
  • Piattaforma
  • Categorie
    • Blendee Platform
    • Marketing Automation
    • News ed eventi
    • Osservatorio e Ricerche
    • Pillole di Marketing Automation
    • Profilazione utente
    • Strategie Digitali
    • Strategie eCommerce
    • Tendenze di Mercato
  • Chi Siamo
  • SCOPRI BLENDEE ➝
    • Home
    • Piattaforma
    • Categorie
      • Blendee Platform
      • Marketing Automation
      • News ed eventi
      • Osservatorio e Ricerche
      • Pillole di Marketing Automation
      • Profilazione utente
      • Strategie Digitali
      • Strategie eCommerce
      • Tendenze di Mercato
    • Chi Siamo
    • SCOPRI BLENDEE ➝

    R.O.P.O.

    Con l’acronimo R.O.P.O. (Research Online Purchase Offline)  si definisce la pratica per la quale si ricerca un prodotto online per poi scegliere di acquistarlo offline.
    Tale pratica è molto legata alla sempre più frequente abitudine dei consumatori di ricercare informazioni, consigli, recensioni di prodotti online prima di acquistarli.
    Stando a dati resi noti da Google, nel maggio 2011, circa l’80% degli acquirenti online prima di concludere l’acquisto hanno ricercato dati ed informazioni, nonché confrontato i prodotti online.

    Tale tendenza è particolarmente diffusa per specifiche categorie merceologiche come l’abbigliamento, le calzature, ovvero quelle categorie in cui la prova del prodotto  dal vivo riveste ancora un ruolo cruciale.
    A tale proposito è interessante uno studio pubblicato da Forrester Research secondo cui  la pratica R.O.P.O. è più diffusa in Italia, rispetto ad altri paesi come Danimarca, Germania ed Olanda, con ben il 37% degli italiani che lo pratica.
    Tra le motivazioni che, dopo una ricerca online, portano i consumatori ad acquistare offline troviamo:

    • possibilità di vedere/provare il prodotto prima dell’acquisto;
    • portare a casa il prodotto subito dopo l’acquisto;
    • scarsa fiducia nel marketing online;
    • disponibilità del prodotto.

    La pratica R.O.P.O. si contrappone a quella definita “T.O.P.O.” (Try Offline -Purchase Online) e viene a volte indicata con il termine “Webrooming“.
    In ottica di una strategia omnichannel è evidente come brand ed aziende devono necessariamente considerare anche questo tipo di pratica per presidiare al meglio ogni touchpoint del customer journey del cliente.

    < Torna al Glossario

    Condividi


    • Cerca

    • ULTIMI ARTICOLI

      • 5 strategie per ecommerce per il re-engagement dei clienti Strategie eCommerce
      • Gli 8 principali vantaggi delle piattaforme di dati dei clienti per una strategia data drivenStrategie eCommerce
      • Perchè adottare una CDP Marketing Automation per migliorare lo Stack tecnologico del team Marketing Strategie eCommerce
      • Il Ruolo dell'Intelligenza Artificiale nella Pubblicità PersonalizzataAdvertising
      • Come l'intelligenza artificiale migliora i tassi di conversione del checkout dell'e-commerceStrategie eCommerce
    • Blendee marketing automation
    • Blendee Trends
    • Seguici su

    • Categorie

      • Advertising
      • Audience Management
      • Blendee Platform
      • Marketing Automation
      • News ed eventi
      • Osservatorio e Ricerche
      • Pillole di Marketing Automation
      • Privacy e Data Governance
      • Profilazione utente
      • Strategie Digitali
      • Strategie eCommerce
      • Tendenze di Mercato


    • Seguici Su

    • Scopri Blendee

      Chi siamo
      Nostri clienti
      Piattaforma
      Glossario
    • Generali

      Cookie Policy
      Condizioni Generali di Servizio
      Privacy Policy
    • Scopri Blendee →

      © 2025 Blendee S.r.l. | P.iva 06016140870 | Capitale Sociale 13.720,00 € i.v.
      Blendee: Marketing Operating system

      • Italiano
      • English
      • Español
      • Français