• Home
  • Piattaforma
  • Categorie
    • Blendee Platform
    • Marketing Automation
    • News ed eventi
    • Osservatorio e Ricerche
    • Pillole di Marketing Automation
    • Profilazione utente
    • Strategie Digitali
    • Strategie eCommerce
    • Tendenze di Mercato
  • Chi Siamo
  • SCOPRI BLENDEE ➝
    • Home
    • Piattaforma
    • Categorie
      • Blendee Platform
      • Marketing Automation
      • News ed eventi
      • Osservatorio e Ricerche
      • Pillole di Marketing Automation
      • Profilazione utente
      • Strategie Digitali
      • Strategie eCommerce
      • Tendenze di Mercato
    • Chi Siamo
    • SCOPRI BLENDEE ➝

    Mobile Marketing

    mobile marketing

    Con l’espressione “Mobile Marketing” si fa riferimento ad una serie di strategie ed attività marketing messe in campo soprattutto sfruttando il canale dei dispositivi mobile.

    Grazie ad attività di Mobile Marketing è così possibile raggiungere più facilmente anche l’utente che non sta navigando il sito e che si trova in mobilità.
    Rientrano nel Mobile Marketing le attività ADS sulle piattaforme social, le iniziative di email marketing fruite da mobile, quelle di proximity marketing, di SMS marketing oppure quelle pianificate propriamente per le APP.

    In un contesto, come quello in cui stiamo vivendo, dove non esistono più confini tra reale e virtuali e l’utente si muove da una canale all’altro senza soluzione di continuità, è evidente per un brand la necessità di presidiare ogni canale, mobile incluso.
    Stando ai dati resi noti nel 2021 dall’Osservatorio Mobile B2C Strategy del Politecnico di Milano, smartphone e dispositivi mobile rappresentano il primi canale di accesso alle properties digitali e cubano oltre il 40% degli acquisti online degli italiani.

    Più rispetto agli altri canali, quelli mobile presuppongo maggiore interazioni da parte degli utenti, pertanto è necessario pianificare per questo tipo di canale attività che mirino proprio all’engagement.
    In fase di pianificazione delle attività, è importante quindi:

    • definire un budget congruo alle attività, anche in ambito ADS;
    • analizzare e definire le proprie buyer personas al fine di individuare attività e contenuti più perfomanti;
    • definire KPI di monitoraggio per intraprendere anche eventuali azioni correttive su quanto implementato.

    < Torna al Glossario

    Condividi


    • Cerca

    • ULTIMI ARTICOLI

      • 5 strategie per ecommerce per il re-engagement dei clienti Strategie eCommerce
      • Gli 8 principali vantaggi delle piattaforme di dati dei clienti per una strategia data drivenStrategie eCommerce
      • Perchè adottare una CDP Marketing Automation per migliorare lo Stack tecnologico del team Marketing Strategie eCommerce
      • Il Ruolo dell'Intelligenza Artificiale nella Pubblicità PersonalizzataAdvertising
      • Come l'intelligenza artificiale migliora i tassi di conversione del checkout dell'e-commerceStrategie eCommerce
    • Blendee marketing automation
    • Blendee Trends
    • Seguici su

    • Categorie

      • Advertising
      • Audience Management
      • Blendee Platform
      • Marketing Automation
      • News ed eventi
      • Osservatorio e Ricerche
      • Pillole di Marketing Automation
      • Privacy e Data Governance
      • Profilazione utente
      • Strategie Digitali
      • Strategie eCommerce
      • Tendenze di Mercato


    • Seguici Su

    • Scopri Blendee

      Chi siamo
      Nostri clienti
      Piattaforma
      Glossario
    • Generali

      Cookie Policy
      Condizioni Generali di Servizio
      Privacy Policy
    • Scopri Blendee →

      © 2025 Blendee S.r.l. | P.iva 06016140870 | Capitale Sociale 13.720,00 € i.v.
      Blendee: Marketing Operating system

      • Italiano
      • English
      • Español
      • Français