L’utente ha modificato profondamente il suo comportamento, non solo di acquisto ma anche di navigazione. Publisher, advertiser e marketer oggi si trovano a dover fare i conti con un utente che si muove in un contesto sempre più omnichannel e cross-device, in cui il customer journey è sempre meno lineare e si dipana tra molteplici touchpoint.
Si moltiplicano dunque i punti di contatto, le interazioni diventano continuative e frammentate sui diversi dispositivi. Presidiare l’utente lungo tutto il customer journey diventa sempre più complesso.
In questo contesto, i brand e le aziende devono adattarsi e adottare soluzioni avanzate che rispondano a una domanda sempre più complessa: come raggiungere l’utente in modo coerente, mirato ed efficiente su più dispositivi? La risposta a questa domanda risiede nella Cross Screen Strategy.
Cos’è la Cross Screen Strategy?
Quando parliamo di Cross Screen Strategy ci riferiamo ad un approccio integrato che mira a raggiungere e coinvolgere i consumatori attraverso diversi dispositivi (desktop, mobile, tablet, Connected TV, e wearables) lungo tutto il loro customer journey, con contenuti personalizzati.
In un ecosistema digitale sempre più complesso, dove gli utenti non solo si spostano da un dispositivo all’altro, ma passano da uno schermo all’altro anche nello stesso momento della giornata, la necessità di adottare un approccio basato sui dati e omnicanale diventa fondamentale.
I Vantaggi della Cross Screen Strategy
L’adozione di una Cross Screen Strategy porta numerosi vantaggi strategici e operativi. Di seguito sono analizzati i principali:
1. Raggiungere l’utente ovunque si trovi
Il customer journey dell’utente è sempre più frammentato e con esso anche i dispositivi utilizzati: può iniziare la sua interazione con un brand su uno smartphone, proseguire su un tablet mentre è a casa e completare l’acquisto su desktop. Tutte le interazioni degli utenti non limitano più a un solo dispositivo o schermo. Di fronte a tutto questo un approccio cross-screen permette di intercettare l’utente lungo il suo customer journey in modo coerente, indipendentemente dal dispositivo o schermo utilizzato.
2. Esperienza utente coerente e personalizzata
Uno degli obiettivi principali di una strategia cross-screen è quello di creare customer experience rilevanti. La coerenza del messaggio attraverso i diversi dispositivi aiuta a costruire una relazione più forte e affidabile con l’utente. Inoltre grazie alle attività di profilazione e segmentazione evoluta è possibile personalizzare ogni singolo messaggio.
3. Maggiore Precisione nel Targeting
Con una strategia cross-screen, è possibile ottenere maggiori informazioni sul comportamento dell’utente che non si limitano soltanto al dispositivo utilizzato, ma comprendono anche: interessi, interazioni con il brand e molto altro. Tutti questi dati uniti ad attività di identity resolution permettono di creare un profilo completo ed univoco di ogni singolo utente che interagisce nei diversi touchpoint. Tutto questo si traduce nella realizzazione di attività di personalizzazione specifiche e mirate.
Perché Adottare una Cross Screen Strategy: Le Motivazioni
La spinta verso l’adozione di una Cross Screen Strategy proviene da diversi fattori, tra cui il cambiamento nei comportamenti degli utenti, la frammentazione dei canali di comunicazione e l’evoluzione delle tecnologie digitali. Analizziamo le motivazioni principali:
1. Frammentazione dei Canali di Comunicazione
Con l’espansione dei dispositivi e delle piattaforme digitali, la frammentazione dei canali è diventata una realtà. La fruizione dei contenuti da parte degli utenti avviene su più dispositivi: mobile, Connected TV, e desktop. Ognuno di questi offre un’opportunità unica per raggiungere gli utenti ma senza un’adeguata strategia il rischio che si corre è quello di creare esperienze e coerenti tra i diversi canali. L’adozione di Cross Screen Strategy consente di garantire coerenza e continuità, evitando che i messaggi vengano “persi” tra i vari canali.
2. Comportamenti Multi-Dispositivo degli Utenti
Il comportamento degli utenti oggi è sempre più multi-screen. Può capitare che un utente inizi un acquisto su un dispositivo mobile e lo completa su dispositivo desktop.
La conoscenza dell’intero customer journey dell’utente diventa quanto mai fondamentale per individuare i diversi touch point con il Brand oltre che naturalmente per presidiare ogni singolo canale con messaggi personalizzati su ogni singolo utente.
3. Tecnologia e Dati: Un’Opportunità per l’Innovazione
L’adozione di una Cross Screen Strategy è resa possibile e vantaggiosa e non può prescindere da un approccio basato sulla identity resolution. Grazie a questa è possibile creare un profilo unificato di ogni singolo cliente in ottica omnichannel e cross-device, e avere così una visione completa del suo comportamento e delle sue preferenze. Grazie alla comprensione dell’identità di un utente, strategist e marketer possono orientare le loro strategie in funzione della creazione di esperienze personalizzate, migliorando il coinvolgimento e i tassi di conversione.
Cross screen strategy: Canali e Tecnologie Abilitanti
Una strategia cross-screen efficace non si limita ad integrare semplicemente vari dispositivi, ma si basa su un ecosistema complesso che coinvolge più canali e tecnologie. Alcuni dei principali canali che costituiscono una Cross Screen Strategy includono:
- Display Advertising: Banner e formati display che sono visibili su desktop, tablet e mobile.
- Video Advertising: La pubblicità video che può essere vista su desktop, mobile e smart TV, adattandosi al formato del dispositivo.
- Social Media: Le piattaforme come Facebook, Instagram, e TikTok sono canali cruciali per il marketing cross-screen, grazie alla loro penetrazione su vari dispositivi.
- Email Marketing: Le comunicazioni via email possono essere lette su diversi dispositivi, con personalizzazioni basate sul comportamento utente.
L’adozione di una Cross Screen Strategy è essenziale per qualsiasi advertiser, publisher o marketer che desideri rimanere competitivo nel panorama digitale attuale. L’integrazione di più canali e dispositivi, unita all’analisi avanzata dei dati e al miglioramento della personalizzazione, consente di creare esperienze utente coerenti, ottimizzare il ROI e rispondere alle nuove esigenze dei consumatori. In un contesto nel quale il comportamento dell’utente è sempre più frammentato e multi-device, la Cross Screen Strategy non è solo una strategia di marketing, ma una vera e propria necessità per il successo a lungo termine e per ottenere un vantaggio competitivo e offrire esperienze customer experience personalizzate e realmente rilevanti.
Sfrutta al meglio il valore dei tuoi dati. Scopri Blendee!